La via Francigena

Il  B&B si trova sulla via Francigena e precisamente a 300 metri dall’inizio del tratto VITERBO-VETRALLA-ROMA. Elisa sono lieta di ospitare i pellegrini in viaggio e a coloro che presenteranno la credenziale verrà riconosciuto uno sconto. Incontrare i pellegrini che ogni mattina si apprestano a percorrere un altro tratto della Francigena è  molto piacevole.

Viterbo sviluppatosi proprio grazie alla Via Francigena, divenne uno dei cardini dell’intero percorso, ricco di ospizi, alloggi e memorie storiche. Il passaggio della Via Francigena per Viterbo pose il problema dell’attraversamento dei Monti Cimini tentato, a seconda dei periodi, a destra e a sinistra del Lago di Vico. Da una parte si incontrava Ronciglione e la chiesetta di S. Eusebio, dall’altra, sono riconoscibili tratti dell’antico percorso tra i boschi di castagno nei pressi dell’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino. Si proseguiva per Vetralla, dove una strada campestre conduceva alla chiesetta di Santa Maria in Forcassi, citata da Sigerico, quindi Capranica, Sutri, Monterosi, per poi abbandonare la Cassia per la Via Trionfale fino a Roma.

 

www.francigenalazio.it/it/resource/statictrack/tappa-40-da-viterbo-vetralla/

www.francigenalazio.it/static/uploads/vf40-viterbo-vetralla.pdf

www.francigenalazio.it/static/uploads/vf40-viterbo-vetralla.pdf